I maggiori punti di interesse sono: La palazzina Stupinigi, Il Palazzo Reale di Torino, La Basilica di Superga, La Sacra di San Michele, Il Castello di Racconigi, Il Museo dell'Automobile di Torino, La Reggia di Venaria Reale, Il Museo Egizio di Torino, Il Parco del Valentino, Il Museo Pietro Micca, Il Museo del Risorgimento, L'Armeria Reale, Il Museo del Cinema e La Mole Antonelliana.
Alcune delle attrazioni nei dintorni di Villa Mirano
Sacra di San Michele
Collocata su un imponente basamento di 26 metri a 960 metri di altitudine s.l.m, si affaccia dalla cima del monte Pirchiriano sul confine fra le Alpi Cozie e la Pianura Padana, è il monumento simbolo del Piemonte e una delle più eminenti architetture religiose d'Europa, appartenente alla diocesi di Susa.
La palazzina di caccia di Stupinigi è una splendida residenza, originariamente adibita alla pratica dell'attività venatoria, eretta per i Savoia fra il 1729 e il 1733 su progetto dell'architetto Juvarra. Il sito, facente parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte è patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Il ministero dei beni culturali l'ha affidato in gestione alla "Fondazione Museo Egizio".
Il Museo Nazionale dell'Automobile, fondato da Carlo Biscaretti di Ruffia, è un museo dell'automobile a Torino, nel nord Italia. Il museo ha una collezione di quasi 200 auto tra ottanta marchi automobilistici in rappresentanza di otto paesi. Il museo è situato in un edificio risalente al 1960.
La Mole Antonelliana è un importante edificio simbolo di Torino dal nome del suo architetto, Alessandro Antonelli. E' un edificio unico al mondo, di proporzioni monumentali nasce inizialmente come sinagoga e oggi ospita il Museo Nazionale del Cinema.
Palazzo dei Principi di Carignano, è un edificio storico nel centro della città di Torino, pregevole esempio di architettura barocca piemontese. Fa parte dei più importanti edifici storici della città e, come questi, è parte del patrimonio mondiale dell' UNESCO.
Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica degli Stati sabaudi per almeno tre secoli. È collocato nel cuore della città , nella Piazzetta Reale. Fa parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Il parco del Valentino (parch dël Valentin, o semplicemente ël Valentin, in piemontese) è un famoso parco pubblico di Torino, sito lungo le rive del Po. Ha un'estensione di 421.000 m² e, secondo la classifica 2014 di TripAdvisor, risulta essere il parco italiano più apprezzato.
Se amate fare shopping, Torino fa al caso Vostro! Il polo del lusso di Via Roma, nel centro città , ospita le più grandi firme mondiali come Cartier, Valentino, Armani e tanti altri. Numerosi centri commerciali di grandi dimensioni come lo scenografico Lingotto ospitato nell'antica fabbrica della Fiat o Le Gru uno dei più grandi d'Europa. Per non dimenticare l'Outlet Torino Village, con i più importanti brand dell'abbigliamento italiano e mondiale come Nike, La Martina, Adidas, Gucci, Trussardi e tanti altri.